OPSA

Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua (OPSA) della Croce Rossa Italiana è un soccorritore altamente specializzato che possiede competenze versatili in base al tipo di ambiente acquatico in cui opera. Questa figura è parte dei Soccorsi Speciali della Croce Rossa e si distingue per l’elevato livello di preparazione, organizzazione, resistenza fisica e conoscenze sanitarie necessarie per svolgere efficacemente il suo ruolo.

OBIETTIVO STRATEGICO

  • Emergenza

FREQUENZA

  • Attivazione Emergenze
  • Esercitazioni periodiche
  • Addestramento

SERVIZIO ATTIVO

  • SI

REQUISITI/QUALIFICHE

  • Volontario CRI
  • Brevetto OPSA CRI

Addestramento

L’OPSA è addestrato per eseguire attività di salvataggio e prevenzione, proteggendo e salvaguardando la vita umana in mare, nelle acque interne e in bacini delimitati.

Mansioni

Le sue mansioni includono non solo il soccorso diretto a persone in difficoltà, ma anche la collaborazione con istituzioni specializzate nella ricerca, nel salvataggio e nel recupero di infortunati in ambienti acquatici.

Sicurezza

La loro attività è cruciale per la sicurezza delle persone in ambienti acquatici, sia attraverso la prevenzione degli incidenti sia tramite interventi di soccorso tempestivi e coordinati.

Specializzazioni

Oltre al primo soccorso, l’OPSA integra la sua specializzazione con diverse abilità avanzate, tra cui: Conduttore di Mezzi Nautici, Sommozzatore, Medico o Tecnico Iperbarico, Operatore Elitrasportato.

Il ruolo dell’OPSA è fondamentale per la sicurezza e la salvaguardia della vita umana in ambienti acquatici, grazie alla loro capacità di prevenire incidenti e di intervenire con prontezza ed efficacia in situazioni di pericolo.