Il Comitato 13-14

« Poiché tutti possono, in un modo o nell’altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera »

Il Comitato 13-14 della Croce Rossa Italiana opera sul territorio di competenza e in qualsiasi scenario di emergenza da più di 20 anni

“Nulla è più forte
della dedizione
di un volontario”

Nato alla fine degli anni ’90 come Gruppo di Volontari del Soccorso della Croce Rossa “Roma Nord”, e già denominato Comitato Locale Municipio Roma 18 nel 2013, il Comitato opera da circa 20 anni sul territorio dei due municipi nella parte Nord della Capitale.

Un’Area geograficamente indicata dalle strade consolari S.S. Aurelia, e Via Trionfale, ospita uno dei gruppi di volontariato più attivi della realtà della Croce Rossa Italiana: Un organico di quasi 500 volontari che ha un notevole ricambio generazionale, impegnato su tutti i fronti locali, regionali e nazionali.
Eccellenza nel campo delle attività sociali sul territorio e nei Soccorsi Speciali, il programma SASFID, i Reparti SMTS, OPSA e le UNITA’ CINOFILE sono un vanto per tutta la regione.
Dotati di Sede Amministrativa in Prati e Sede operativa, autoparco e presidio sulla via Aurelia e sulla via Boccea, i Volontari del Comitato svolgono centinaia di attività sul territorio di competenza e sono sempre presenti nelle emergenze nazionali.

0
VOLONTARI
0
KM QUADRATI
0
SETTORI
0
ABITANTI
0
ORE
0
ASSISTITI

La più antica Associazione Umanitaria del Mondo

160 anni al servizio di chi soffre, in ogni parte del mondo

Circa 500 Volontarie e Volontari operano nel Comitato Municipi 13 e 14 di Roma della Croce Rossa Italiana, espressione territoriale dell’Associazione Nazionale, che conta circa 120.000 operativi, e delle Componenti Internazionali, che al momento rappresentano oltre 130 milioni di Volontari in tutto il mondo.

  • Principi e Valori Umanitari

  • Salute
  • Inclusione Sociale
  • Cooperazione Internazionale
  • Preparazione ai disastri
  • Cambiamento Climatico
  • Migrazioni

Comitato Municipi 13-14 di Roma

Il territorio del Municipio XIII si estende da San Pietro alle campagne di Castel di Guido sino al fiume Arone.
Delimitato a sud dalla Via Aurelia, da Porta San Pancrazio fino a Via dell’Arrone in piena campagna, ed a nord dal versante sud di Città del Vaticano seguendo il suburbio Aurelio fino alla Pineta Sacchetti, lungo tutta la Via Boccea fino a poco prima di Testa di Lepre.
L’estensione è circa 67.000 kmq, di cui 43.000 di verde urbano, ospita una popolazione media di 135.000 abitanti.

Il Municipio XIV di Roma è delimitato a sud dal quartiere Valle Aurelia (e dal municipio XIII) ed a nord dalla Via Trionfale: si estende fino alla via del Casale Sant’Angelo, comprendendo Santa Maria di Galeria e seguendo il confine della via Braccianese arrivando ad Osteria Nuova e Tragliatella.
Si estende su una superficie di 134.000 km quadrati, di cui oltre 100.000 di verde urbano, con una popolazione di quasi 200.000 abitanti.