Preparazione e risposta ai disastri

Prepariamo le comunità ad affrontare calamità naturali e conflitti, assicurando una risposta rapida ed efficace durante le emergenze, sia a livello nazionale che internazionale. In qualità di ausiliari dei pubblici poteri in ambito umanitario e come parte integrante del Sistema Nazionale della Protezione Civile, svolgiamo un ruolo fondamentale nella gestione delle crisi.

Nel momento del bisogno, forniamo strutture temporanee, servizi sanitari avanzati e assistenza completa alla popolazione colpita. Il nostro impegno non si limita alla risposta immediata; sosteniamo le comunità anche prima e dopo le emergenze, lavorando per ridurre i rischi e facilitare il recupero e la resilienza.

Attraverso una preparazione meticolosa e una pianificazione strategica, collaboriamo con le autorità locali e altri partner per garantire che le risorse siano allocate in modo efficace e che le risposte siano coordinate. La nostra azione si estende dalla prevenzione e preparazione alla risposta e al recupero, contribuendo a costruire comunità più sicure e resilienti di fronte alle avversità.

Aree di intervento e competenza

Le attività di previsione sono fondamentali per comprendere a fondo il territorio, la popolazione e i suoi bisogni specifici. L’obiettivo è costruire scenari di crisi il più possibile realistici, al fine di migliorare l’efficacia della risposta alle emergenze.


Popolazione e integrazione dei dati

Ogni giorno, assistiamo migliaia di persone in tutta Italia e formiamo giovani e adulti attraverso i nostri numerosi Comitati Territoriali. Queste attività generano un vasto patrimonio informativo che è cruciale per il sistema di Protezione Civile. Analizzando i dati raccolti, possiamo ottenere una visione chiara della situazione sul territorio e prevedere come potrebbe evolversi in caso di calamità o disastro. Questo ci consente di identificare eventuali lacune nei servizi e di colmarle tempestivamente.

Analisi del rischio

Per rispondere a eventi naturali, come alluvioni, frane, terremoti e eruzioni vulcaniche, o antropici, come incidenti ferroviari e aerei, movimenti di popolazioni, epidemie e incidenti industriali, ci avvaliamo dello studio del rischio fornito dalle strutture e dai servizi tecnico-scientifici del Sistema Nazionale di Protezione Civile. A livello internazionale, collaboriamo per fornire analisi di scenario e previsioni sull’evoluzione delle situazioni emergenziali, utilizzando dati condivisi dal sistema umanitario, sia interni che esterni al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Questo approccio integrato e basato sui dati ci permette di affinare continuamente le nostre strategie di preparazione e risposta, garantendo una gestione delle emergenze più efficace e coordinata.

Prevenzione e Gestione del Rischio

La Croce Rossa Italiana si impegna a rafforzare la propria capacità di risposta alle emergenze e la resilienza delle comunità, sia a livello nazionale che internazionale. Utilizziamo strumenti e metodologie innovative, supportati anche da progetti finanziati dalla Commissione Europea, per migliorare la preparazione e la gestione del rischio.

Cambiamento Climatico

Siamo attivamente coinvolti nelle emergenze e nella gestione delle calamità, con un focus particolare sulla mitigazione degli impatti del cambiamento climatico. Lavoriamo per ridurre le perdite umane e ambientali attraverso la sensibilizzazione e la promozione di misure di adattamento e resilienza alle crisi climatiche.

Resilienza Territoriale

Promuoviamo la resilienza territoriale attraverso azioni che potenziano la capacità delle comunità di affrontare calamità e cambiamenti repentini. Ci concentriamo sulla formazione della popolazione, l’adozione di piani di intervento integrati e la riduzione dell’impatto ambientale, diffondendo la cultura della prevenzione e della Protezione Civile.

Innovazione

Adattiamo le nostre pratiche alle esigenze in evoluzione del settore, puntando su innovazione e partnership strategiche. Integriamo i volontari nel supporto tecnico-scientifico per sviluppare scenari realistici e migliorare la previsione e l’analisi delle emergenze.

Formazione in Materia di Emergenza

Ogni anno, formiamo oltre 3.000 volontari attraverso corsi specializzati che migliorano la loro capacità di risposta e prevenzione. Il Centro Nazionale di Formazione di Bresso (MI) e la scuola nazionale per piloti di SAPR a Bologna sono hub chiave per la formazione avanzata, inclusi i corsi per i team USAR, le unità cinofile e i piloti di droni.

In caso di calamità o disastro, la Croce Rossa Italiana interviene immediatamente per ridurre l’impatto sulla popolazione e assisterla nel ritorno alla normalità.
Con il supporto di oltre 160.000 volontari e 11.000 veicoli distribuiti capillarmente sul territorio, il coordinamento è garantito dalla Sala Operativa Nazionale e dalle postazioni locali.
Oltre alle operazioni nazionali, la CRI è coinvolta in emergenze internazionali, collaborando con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e con le Società Nazionali consorelle.

Soccorso Sanitario e Assistenza alla Popolazione

La CRI fornisce assistenza socio-sanitaria immediata in caso di disastri, allestendo moduli d’accoglienza, ospedali da campo e poliambulatori per il medio-lungo termine. Raggiunge anche le aree più isolate, offrendo primo soccorso e beni di prima necessità, e supporta le persone colpite con assistenza psicosociale.

Logistica e Telecomunicazioni

Grazie a una flotta di veicoli specializzati e a una rete di telecomunicazioni che copre l’intero territorio nazionale, la CRI può trasportare rapidamente merci e strumenti alle zone colpite e coordinare efficacemente le operazioni di soccorso.

Soccorsi Speciali

Le unità specializzate della CRI, tra cui Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali (SMTS), unità cinofile, operatori di salvataggio in acqua (OPSA) e nuclei CBRN, sono in prima linea durante le emergenze, fornendo ricerca e soccorso, decontaminazione e altre risposte specializzate. Inoltre, la CRI è coinvolta nel trasferimento di pazienti infetti in alto bio-contenimento durante epidemie.

Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)

Con oltre 80 piloti e droni, la CRI può effettuare valutazioni rapide della situazione e operare in attività di ricerca e soccorso, garantendo una risposta tempestiva e sicura.

Potabilizzazione e Igiene

La CRI è in grado di produrre acqua potabile per i campi d’accoglienza e la distribuzione alla popolazione, grazie a strumenti e personale qualificato.

Strutture di Risposta

La Colonna Mobile Nazionale della CRI, composta da centri operativi e nuclei di pronto intervento, è pronta a rispondere a qualsiasi emergenza. Le unità operative, distribuite strategicamente sul territorio, assicurano un intervento rapido e coordinato. Inoltre, la CRI dispone di un’Unità di Risposta alle Emergenze certificata dalla IFRC, utilizzata in operazioni internazionali come ad Haiti, Indonesia e Mozambico.