S.E.P.

Il servizio psicosociale della Croce Rossa offre supporto emotivo e psicologico a persone colpite da emergenze, traumi o situazioni di vulnerabilità. Attraverso operatori formati, promuove il benessere mentale, previene disagi psicologici e sostiene la resilienza individuale e collettiva. Interviene sia in contesti di emergenza (catastrofi, crisi umanitarie) sia nella vita quotidiana, collaborando con le altre aree operative per garantire un’assistenza completa e umana.

OBIETTIVO STRATEGICO

  • SALUTE

FREQUENZA

  • attivazione spot

SERVIZIO ATTIVO

  • SI

REQUISITI/QUALIFICHE

  • Volontario

  • Operatore sociale

Ascolto che accoglie

Il supporto psicosociale della Croce Rossa inizia dall’ascolto. In ogni situazione critica o fragile, i volontari formati offrono presenza, empatia e parole che aiutano a ritrovare equilibrio e fiducia.

Cura della mente

Durante le emergenze, la Croce Rossa assicura un sostegno psicologico immediato a chi vive shock, lutti o disorientamento. Prendersi cura della salute mentale è parte integrante dell’aiuto umanitario.

Resilienza

Attraverso attività individuali e di gruppo, il supporto psicosociale rafforza la capacità delle persone di affrontare le difficoltà e ripartire. È un cammino condiviso verso il benessere.

Preparazione

I volontari del servizio psicosociale sono appositamente formati per offrire un aiuto rispettoso, discreto e competente, nei contesti più diversi: emergenze, accoglienza, assistenza sociale e scolastica.

Le ferite invisibili hanno bisogno di cura: la Croce Rossa c’è, con ascolto, empatia e umanità.