Unità Cinofile

Il reparto Unità cinofile è parte integrante dei Soccorsi Speciali della Croce Rossa, e prevede l’impiego di uomini e cani per le operazioni di ricerca e soccorso in caso di:
– calamità naturali

– persone scomparse

– ricerca in superficie

e sono utilizzate in caso di emergenza sul territorio che ne fa richiesta.

Lavoro di squadra

Le Unità Cinofile della Croce Rossa operano in sinergia perfetta tra conduttore e cane da ricerca, addestrati per ritrovare persone disperse in ambienti impervi o in scenari di emergenza. Ogni missione è una corsa contro il tempo, giocata con professionalità e passione.

Salvataggio

Grazie all’eccezionale fiuto e all’addestramento specifico, i cani delle Unità Cinofile individuano persone scomparse anche in condizioni difficili. Il loro contributo è fondamentale per la rapidità e l’efficacia dei soccorsi.

Addestramento

Dietro ogni intervento c’è un lungo percorso formativo fatto di esercizi, simulazioni e un legame speciale tra cane e conduttore. È questa relazione unica a garantire interventi tempestivi e sicuri.

Sempre pronti

Le Unità Cinofile sono attive 365 giorni l’anno, pronte a entrare in azione in caso di calamità, smarrimenti o ricerche urbane. Il loro operato è un esempio concreto di come umanità e competenza possano viaggiare… a quattro zampe.

Le squadre sono composte da binomi:
Un binomio è composto da 1 Conduttore e 1 Cane
Le squadre di ricerca possono essere composte da più binomi: la preparazione tecnica e fisica cui sono sottoposti i binomi è particolarmente lunga e complessa, richiede notevole impegno in esercitazioni e tempo, per ottenere le certificazioni di Ricerca necessarie per intervenire sul campo.

“Ogni naso che fiuta la speranza, ogni zampa che corre verso chi è in difficoltà,
le Unità Cinofile della Croce Rossa non lasciano mai nessuno indietro.”