Protezione Civile

OBIETTIVO STRATEGICO
FREQUENZA
SERVIZIO ATTIVO
REQUISITI/QUALIFICHE




Unità di Crisi
E’ la struttura operativa della Croce Rossa Italiana attivata in situazioni di emergenza per coordinare interventi rapidi, efficaci e integrati sul territorio. Gestisce risorse, volontari e comunicazioni in collaborazione con la Protezione Civile.
Emergenze Nazionali
La Croce Rossa Italiana interviene nelle emergenze nazionali fornendo soccorso sanitario, assistenza logistica e supporto psicosociale alla popolazione colpita. Opera in coordinamento con il Sistema di Protezione Civile per rispondere in modo tempestivo ed efficace.
Calamità Naturali
In caso di calamità naturali, la Croce Rossa Italiana si attiva immediatamente con squadre di soccorso, unità logistiche e volontari per assistere le persone colpite. Interviene in coordinamento con le autorità per garantire aiuti, accoglienza e supporto sanitario.
Emergenze Internazionali
Nelle emergenze internazionali, la Croce Rossa Italiana interviene attraverso missioni umanitarie, invio di operatori e aiuti materiali, in coordinamento con il Movimento Internazionale. Agisce per garantire assistenza, protezione e solidarietà alle popolazioni colpite.
Rapid Deployment Readiness
“In caso di calamità o disastri, interveniamo immediatamente per ridurre l’impatto sulla popolazione e assisterla nel ritorno alla normalità.”
La CRI, grazie ai suoi volontari e dipendenti specificamente formati, partecipa attivamente alla ricerca dei dispersi e al loro ricongiungimento con le famiglie, offrendo un sostegno inestimabile in momenti di crisi.
I compiti della Croce Rossa Italiana si estendono anche a livello tecnico. La CRI, con strutture campali e personale specializzato, è in grado di garantire la potabilizzazione delle acque, supportando le strutture sanitarie, e di fornire servizi di produzione e distribuzione pasti, assicurando che le necessità basilari siano soddisfatte anche nelle condizioni più difficili.
Inoltre, la Croce Rossa Italiana è in grado di dispiegare, entro poche ore dall’evento, nuclei di valutazione composti da personale esperto nella gestione delle emergenze. Questi nuclei includono competenze sanitarie, tecnico-logistiche, socio-assistenziali e psicologiche, permettendo una valutazione rapida e un’azione coordinata per affrontare al meglio le situazioni di crisi.
L’impegno della CRI nel garantire la sicurezza e il benessere delle persone in situazioni di emergenza è costante e si basa su una formazione continua, una vasta esperienza e una rete globale di supporto.
